Mi fate un baffo - il meglio di Steno prima del cinema
"Steno è un anticonformista della parola e con le parole mena fendenti e dà spallate al grigiore burocratico e tedioso della dittatura fascista".
Rocco Moccagatta
"Steno non procede a casaccio o per capriccio, ma è spinto da una predisposizione ben precisa: l’avversione che talvolta diventa ostilità esplicita verso tutto ciò che è luogo comune, nel linguaggio e nel comportamento".
Andrea Pergolari
***
Maestro del cinema comico (Totò a colori, Febbre da cavallo), padre fondatore della commedia all'italiana (Guardie e ladri, Un americano a Roma), Stefano Vanzina in arte Steno, fu in origine umorista e vignettista, formatosi alla scuola dei giornali umoristici come «Marc'Aurelio» e «Marforio». Questa antologia di articoli, racconti, elzeviri e vignette apparsi negli anni '40 lo conferma fin dagli esordi come l'osservatore acuto del costume degli italiani che è sempre stato.
***
L'AUTORE: Steno (1917 – 1988), regista, sceneggiatore e umorista, è stato uno dei padri della commedia all’italiana e un instancabile innovatore del cinema popolare. Dalle vignette del Marc’Aurelio ai grandi set, ha diretto 73 film spaziando tra generi diversi: ha anticipato il giallo all’italiana (Totò diabolicus), inaugurato il poliziesco (La polizia ringrazia) e firmato cult assoluti come Totò a colori, Un americano a Roma, Febbre da cavallo e Piedone lo sbirro. Capace di esaltare i più grandi attori comici, da Totò a Sordi, da Villaggio a Bud Spencer, ha lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario collettivo.